Vai al contenuto

Back to the Roots

In collaborazione con l’Associazione senegalese “Meun na nek”, con sede a Saint-Louis du Senegal, Rizomi.Lab  ha contribuito a dare vita al progetto Back to the roots: una piattaforma di scambio culturale tra l’Africa e più precisamente tra la città di Saint Louis du Senegal e il resto del mondo. Il progetto si propone di creare uno spazio di incontro e discussione annuale per lo sviluppo integrato e sostenibile della città di Saint-Louis in campo culturale, sociale e ambientale.

La prima edizione del Festival Back to the roots 2022 ha costruito un luogo speciale dove arte e discorso pubblico sulle migrazioni si sono incontrati per qualche giorno.  Il dibattito sul tema del ritorno  è stato centrale, l’incontro tra chi resta e chi torna. All’inizio degli anni Venti, il giornalista giamaicano Marcus Garvey, notando le ingiustizie e le violenze perpetrate contro la popolazione nera negli Stati Uniti, divenne una delle principali forze trainanti del movimento Back to Africa, che esortava la comunità afroamericana a tornare nel proprio continente d’origine. Dopo oltre un secolo “Meun na nek” si propone di risignificare l’esortazione del movimento afroamericano in un contesto capitalistico postcoloniale completamente mutato.

Il progetto “Back to the Roots” intende diventare un incontro annuale, una settimana di discussione nella città di Saint-Louis in un contesto internazionale in cui temi quale migrazioni, ambiente, arte  verranno discussi ed attuati anche con la partecipazione  volontari, artisti e attivisti europei. Il gruppo dei partecipanti contribuirà al dibattito sul tema delle migrazioni e parteciperà ad incontri tra associazioni locali e internazionali, con l’obiettivo di creare collaborazioni e scambi di esperienze. I partecipanti europei avranno anche  l’opportunità di godere di un viaggio di turismo sostenibile visitando due delle più importanti città del Senegal, Dakar e Saint-Louis, di collaborare con alcune associazioni locali alla  realizzazione di microprogetti, di conoscere  la cultura e lo stile di vita senegalese come  il “Sabar” e lo “Yendu”.

La prossima edizione 2023 si svolgerà dal 12 al 20 maggio. 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito https://www.backtotheroots.cloud/back-to-the-roots-it/